Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

VIP20: 20% automatico al carrello. Escluso *ICON

Mid Season: 40% di sconto su una selezione di articoli e brand

Milano Fashion Week Donna: Start

Milano Fashion Week Donna: Start

Dal 20 al 26 febbraio torna la Milano Fashion Week, la settimana della moda italiana che porta in città sfilate, eventi, feste e presentazioni.

Saranno più di 160 gli appuntamenti previsti in città. Oltre ai grandi brand della moda italiana, anche questa edizione vede il debutto di nuovi marchi e giovani designer che saranno anche i protagonisti del Fashion hub a Palazzo Giureconsulti con progetti e attività che puntano l’attenzione su innovazione, artigianalità, sostenibilità, valorizzazione delle differenze ed education.

All’interno del Fashion Hub su un maxischermo saranno proiettate live le sfilate in calendario. Per appassionati e addetti ai lavori sarà possibile seguire le sfilate anche su milanofashionweek.cameramoda.it, la piattaforma lanciata durante la pandemia in occasione delle fashion week digitali.

La Milano Fashion Week sarà promossa attraverso una campagna di comunicazione realizzata da CNMI, Comune di Milano e Yes Milano e veicolata su maxischermi e affissioni del Comune di Milano dal 18 al 26 febbraio.

Il frenetico ritmo della metropoli meneghina si carica di un’elettricità palpabile: la Milano Fashion Week è alle porte, pronta a svelare le tendenze che detteranno i trend della moda donna per l’Autunno/Inverno 2024-25. Dal 20 al 26 febbraio, la città si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico cosmopolita, dove creatività, business e glamour si fonderanno in un vortice irresistibile. Dalle passerelle allestite nei palazzi storici alle location più avveniristiche, Milano si prepara ad accogliere un’infinità di addetti ai lavori, giornalisti, influencer e fashion addicted provenienti da ogni angolo del globo, complice anche il ritorno sulla scena dei buyer asiatici. Ma la Milano Fashion Week non è solo un evento di settore, ma rappresenta un momento di grande visibilità per la città di Milano: Confcommercio stima un indotto di 70 milioni di euro, in crescita del 22% rispetto al 2019, con 100mila presenze previste (+10%) di cui 65mila stranieri. “Eventi come la fashion week consolidano il rapporto tra Milano, l’Italia, la moda e il made in Italy, con un vantaggio per la città. Lo scontrino medio atteso è di mille euro“, ha detto Alessia Cappello, assessora allo Sviluppo economico e lavoro del Comune di Milano. E le ricadute positive non le avranno solo i negozi di lusso: “I ricavi dei piccoli negozi di prossimità saliranno del 10%”, ha sottolineato ancora Cappello. Senza contare poi tutti gli eventi collaterali, dalle mostre ai dibattiti e i party.

 

Numeri da capogiro per un settore in crescita

 

La Milano Fashion Week non è solo un evento di grande rilevanza culturale, ma rappresenta anche un importante volano economico per il Paese. Il comparto moda italiano, nel 2023, secondo i Fashion economic trends, ha chiuso il 2023 con ricavi per oltre 102 miliardi, in salita del 4% sul 2022. Quasi 90 miliardi sono andati all’estero: “L’export del settore moda è salito del 4,2% nel 2023 – ha commentato in una nota Matteo Zoppas, presidente di Ice Agenzia, partner di Camera Moda per la fashion week – e il saldo commerciale import-export ha raggiunto 40 miliardi. I principali Paesi di destinazione si confermano Francia, Germania e Usa; le crescite più significative si sono registrate in Francia e Giappone, entrambi a +16%”. Il tutto precisando che, come ha sottolineato Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, “l’export è un dato consolidato a prezzi industriali: a retail è molto più alto e ci dice che la moda italiana è un bene di primaria importanza per tutto il mondo”. Per questo, ha chiosato, “il dovere delle istituzioni è accompagnare l’evoluzione di un settore importante, con 600mila occupati nell’industria e altrettanti nel terziario, un ambito che è stato anche sottovalutato. Ho partecipato all’incontro del Tavolo della moda portando al Governo una serie di richieste: l’aumento del supporto per investimenti in Ricerca&Sviluppo; misure, nell’ambito del piano Industria 5.0, pensate per aziende di piccola taglia. Infine, la formazione: abbiamo bisogno non solo di attirare nuovi talenti ma anche di insegnanti e vorremmo coinvolgere chi è in pensione da qualche anno nelle academy”.

Un calendario fitto di appuntamenti (alcuni anche aperti al pubblico)

 

Oltre 160 eventi scandiranno il ritmo della settimana della moda, tra sfilate, presentazioni, opening e party esclusivi. I nomi più noti del panorama fashion italiano e internazionale, da Prada a da Versace ad Armani, da Dolce & Gabbana a Fendi, Moschino, Etro, Bottega Veneta e Max Mara, presenteranno le loro collezioni donna per l’autunno/inverno 2024-25. Tantissima la curiosità anche per la seconda collezione femminile del nuovo direttore creativo di Gucci, Sabato De Sarno. Ma c’è grande attesa anche per le star che arriveranno in città per seguire gli show e per le top model che calcheranno le passerelle. Occhi puntati poi su Diesel, che ha confermato ancora una volta la volontà di aprire le porte del suo show al grande pubblico, distribuendo 1000 ingressi non solo per assistere alla sfilata ma anche per sbirciare il dietro le quinte dell’evento.

 

Debutti da tenere d’occhio e ritorni attesi The Milan Fashion Week will also be an opportunity for some debuts that promise sparks. The most awaited are three: Adrian Appiolaza da Moschino, Matteo Tamburini from Tod’s and Walter Chiapponi from Blumarine. Also interesting is the return of Marni and the arrival on the Milanese catwalks of Feben (with the support of dolce&gabbana) and Sagaboi, the brand founded and directed by the emerging designer Geoff K. Coope.