Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

VIP20: 20% automatico al carrello. Escluso *ICON

Mid Season: 40% di sconto su una selezione di articoli e brand

Sanremo 2024: Musica e Moda un binomio inscindibile.

Sanremo 2024: Musica e Moda un binomio inscindibile.

Nella splendida cornice del Teatro Ariston, la seconda serata del Festival di Sanremo si è trasformata in un vero e proprio palcoscenico di moda, dove gli artisti hanno brillato non solo per le loro performance canore ma anche per i loro look straordinari. Quest'anno, più che mai, l'attenzione si è posata sugli outfit, trasformando la kermesse in una passerella di alta moda dove stile, eleganza e audacia hanno trovato la loro massima espressione. La serata è stata un trionfo di tendenze, con gli artisti che hanno sfoggiato abiti che vanno dall'haute couture al prêt-à-porter, dimostrando come la musica e la moda siano un binomio inscindibile. Ogni look ha raccontato una storia, esprimendo la personalità e l'essenza di chi lo indossava, in un gioco di colori, forme e materiali che ha lasciato il pubblico a bocca aperta.

 

ALESSANDRA AMOROSO IN ROBERTO CAVALLI

Icona della musica italiana conosciuta per la sua voce potente e la sua energia travolgente, ha scelto di abbracciare lo stile audace e distintivo di Roberto Cavalli per la sua apparizione alla seconda serata del Festival di Sanremo. L'abito indossato dall’ Amoroso, un capolavoro di Roberto Cavalli, ha catturato l'attenzione di tutti, grazie al suo design che bilancia perfettamente audacia e eleganza. Caratterizzato da una silhouette che abbraccia le forme, mettendo in risalto la figura della cantante.

 

GHALI IN MAISON MARGIELA

Il celebre artista noto per le sue tracce che fondono melodie accattivanti con testi profondi e riflessivi, ha fatto un'affermazione di stile audace e distintiva durante la sua apparizione a Sanremo, scegliendo di indossare Maison Margiela. Questa scelta rappresenta un incontro perfetto tra due mondi artistici: da una parte, la musica di Ghali, che esplora temi di identità, cultura e appartenenza; dall'altra, Maison Margiela, conosciuta per la sua approccio destrutturato alla moda, il suo anonimato concettuale e la sua sperimentazione.

 

ROSE VILLAIN IN GCDS

Rose Villain, con la sua estetica unica che incrocia il mondo della musica con quello della moda, sceglie GCDS durante la sua performance a Sanremo. GCDS, il brand italiano che si distingue per il suo approccio giocoso, irriverente e spesso provocatorio alla moda, perfettamente in linea con l'immagine di Rose Villain, che mescola influenze musicali diverse con un'immagine fortemente caratterizzata e riconoscibile. L'outfit scelto dalla cantante per l'evento potrebbe essere stato un perfetto esempio dell'estetica di GCDS, che combina elementi di streetwear con dettagli high fashion. Immaginiamo un abito che sia al tempo stesso audace e sofisticato, riflettendo sia l'energia creativa del Brand che quella di Rose Villain.

 

IL VOLO IN EMPORIO ARMANI

Il trio de Il Volo, noto per le loro impeccabili performance vocali che spaziano dall'opera al pop, ha scelto di presentarsi sulla scena di Sanremo con l'eleganza senza tempo di Emporio Armani. Questa decisione non solo conferma il loro gusto raffinato ma sottolinea anche l'importanza di un'immagine curata e sofisticata nel mondo della musica classica e contemporanea. Emporio Armani, con la sua estetica pulita, le linee sottili e l'attenzione ai dettagli, rappresenta perfettamente lo stile e la presenza scenica del gruppo.

 

RICCHI E POVERI IN OSEREE

Immaginare il gruppo Ricchi e Poveri, con la loro lunga e illustre carriera musicale che abbraccia decenni di successi italiani, presentarsi in outfit di Oséree a Sanremo rappresenta un'idea audace e innovativa. Oséree, noto per i suoi abiti lussuosi e glamour, caratterizzati da tessuti scintillanti, dettagli in lurex e design che esaltano la figura, sembra a prima vista un marchio lontano dall'abituale immagine del gruppo. Tuttavia, questa scelta potrebbe simboleggiare un ponte tra generazioni, unendo la tradizione musicale con la modernità della moda.

 

DARGEN D’AMICO IN MOSCHINO

Noto per il suo approccio unico alla musica che unisce liriche profonde a sonorità innovative, ha scelto di vestire Moschino per la sua apparizione al Festival di Sanremo, facendo una dichiarazione di stile che riflette la sua personalità artistica. Moschino, con il suo approccio giocoso e spesso provocatorio alla moda, offre una perfetta cornice per l'espressione di D'Amico, un artista che ama giocare con le parole e i concetti, sfidando le aspettative. L'abito scelto, un mix audace di colori vivaci, stampe eclatanti e dettagli ironici che sfidano le convenzioni della moda tradizionale. Questo look non solo avrebbe attirato l'attenzione ma avrebbe anche comunicato il senso di humor e la creatività che sono centrali nella musica dell’artista..

ANGELINA MANGO IN ETRO

Emergente stella della musica, sceglie di abbracciare il richiamo bohémien e l'eleganza sofisticata di Etro per la sua apparizione all’ Ariston, fondendo così il suo stile musicale unico con un'estetica visiva altrettanto distintiva. Etro, conosciuto per i suoi intricati motivi paisley, l'uso audace dei colori e la fusione di influenze culturali, offre il perfetto terreno di espressione per un'artista come Angelina, la cui musica è un viaggio attraverso emozioni e storie personali. Per l'occasione, Angelina, in un abito Etro, cattura l'essenza del marchio e della cantante stessa.